Aversa

"Qui sub ingesta
iacuit Basiliscus harena,
invictum liber protulit ille caput".

"ll gallo con serpente che giacque sull'arena, libero risollevò il capo invitto".

è la città. . .

delle 100 chiese

Aversa è una città ricca di storia e opere architettoniche. È conosciuta come ‘la città delle 100 chiese’, per la vastità di architettura religiosa, come la Cattedrale di San Paolo, famosa per la sua cupola ottagonale, per i suoi organi a canne e per il
deambulatorio, risalente al 1090, rimasto ancora intatto!

è la città. . .

della polacca

Chi non ha sentito parlare della Polacca, dolce tipico aversano soffice e saporito con amarene e crema pasticciera. Sull’origine abbiamo varie versioni, la più famosa è quella che vede protagonista una suora polacca che inventò e condivise la ricetta che ha dato vita al dolce.
Non resta che assaggiarla!

è la città. . .

della mozzarella

Aversa patria della mozzarella di bufala! Le sue origini sono state collocate in epoca medievale, principalmente nel territorio aversano, tanto che dagli anni ’90 ha ottenuto il riconoscimento DOP.
Prodotta esclusivamente con latte di bufala fresco.
Il sapore è delicato e molto caratteristico!

è la città. . .

del vino asprino

Estremamente secco e asciutto, il vino asprino ottenere nel 1993 il marchio DOC. È coltivato solo nella zona aversana e conservato in grotte di tufo profonde 15 metri che, con la temperatura costante, ne fanno un vino eccezionalmente buono e fresco.

è la città. . .

del teatro e della musica

Aversa è famosa anche per essere la citta natale di Domenico Cimarosa, Niccolò Jomelli, Gaetano Andreozzi, Domenico Cirillo e Gaetano Parente a cui sono dedicati monumenti e architetture.
Ancora oggi possiamo visitare la casa di Gaetano Parente,o ammirare uno spettacolo a teatro Cimarosa.

Hai fame ?